Skip to main content

Autore: fiordiloto

Perché vale la pena farsi seguire da un’ostetrica

L’ostetrica fin dai tempi più antichi è sempre stata la figura che veniva associata alla donna durante la gravidanza e il parto.

Per iniziare vi raccontiamo cosa significa per noi essere ostetrica.

Essere un’ostetrica prima che un lavoro è una passione e uno stile di vita.

È essere appassionate e affascinate da tutto quello che circonda e caratterizza il mondo femminile non soffermandosi esclusivamente sul momento della nascita.

La donna dall’infanzia alla menopausa è un piccolo “mondo” sempre in evoluzione: si comincia conoscendo il proprio corpo e i cambiamenti che ne conseguono, si prosegue per la fase adulta dove si punta al benessere femminile, negli anni magari arriva il desiderio di un figlio e quindi può iniziare il magico mondo della gravidanza, fino ad arrivare all’ultima parte “ciclica” di una donna quale la menopausa con tutte le sue sfumature e cambiamenti.

Ecco, per noi essere ostetrica significa accompagnare e sostenere le donne durante tutte queste fasi.

Il nostro è un impegno quotidiano per il benessere femminile cercando di essere d’aiuto alle donne a far emergere le enormi capacità che hanno, anzi che abbiamo, dentro di noi che ci rendono delle forze della natura.

Far star bene le donne di tutte le età è la nostra “missione”: passo dopo passo, sempre vicine alle donne, e quando succede la gratificazione è molta e sentiamo di aver raggiunto il nostro obiettivo.

Ma nella pratica, chi è l’ostetrica oggi? E che cosa fa?

Oggi l’ostetrica, in Italia, è una figura autonoma e professionale.

L’ostetrica professionista ha conseguito la Laurea in Ostetricia , ha conseguito l’esame di Stato abilitante e si è iscritta al proprio Collegio professionale di competenza. Solo così un’ostetrica può esercitare la professione ostetrica attuando le conoscenze acquisite nel percorso di studi e che sono previste nel Profilo Professionale dell’Ostetrica ( DM 740/94) e nel Codice Deontologico (19/06/2010).

Sia nel Profilo Professionale sia nel Codice Deontologico l’ostetrica viene definita come colei che:

  • assiste e consiglia la donna durante la gravidanza, il travaglio e il parto,
  • si prende cura di tutta la sfera femminile: promuove la salute della donne in tutte le età della vita,
  • il suo ambito di competenza e’ ostetrico, ginecologico e neonatale,
  • promuove la salute della comunità,
  • è custode e responsabile della fisiologia, e qual’ora questa deviasse in patologia assite il medico nelle attività assistenziali,
  • promuove l’allattamento al seno, supporta e incentiva il ruolo genitoriale.

Come si può capire allora il ruolo dell’ostetrica non è più ristretto al momento del parto, ma spazia in diverse competenze per le donne di tutte le età.

INFANZIA e ADOLESCENZA: l’ostetrica promuove la conoscenza del proprio corpo in evoluzione, delle caratteristiche del ciclo mestruale, sulla corretta igiene intima e sulla protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.

ETA’ ADULTA: l’ostetrica promuove uno stile di vita sano, volto alla salute femminile di ogni donna durante l’età fertile e nel caso di ricerca di una gravidanza.

Aiuta le donne ad essere consapevoli del proprio ciclo mestruale ai fini di una buona salute femminile.

Durante questa fascia d’età l’ostetrica consiglia, valuta ed attua interventi di riabilitazione del pavimento pelvico nelle donne che ne hanno bisogno.

GRAVIDANZA: l’ostetrica è abilitata, nei casi di gravidanza fisiologica, all’accompagnamento della donna durante tutti i nove mesi di gestazione, durante il travaglio, durante il parto, nel post-partum e nel rientro a casa occupandosi di allattamento e di cure del neonato fisiologico.

PUERPERIO: l’ostetrica adeguatamente formata può condurre corsi di ginnastica per la ripresa fisica materna nel dopo parto, fa valutazioni del pavimento pelvico e consiglia e valuta l’andamento degli esercizi/trattamenti proposti con i follow-up.

Per il neonato è la figura di riferimento, insieme al pediatra, per un buon sostegno all’allattamento che poi si integra con la fase dello svezzamento.

PRE-MENOPAUSA E MENOPAUSA: l’ostetrica può condurre incontri informativi e di promozione della salute in questa fase della vita delle donne: cambiamenti fisici, emotivi, corretto igiene, controllo del disturbi frequenti in menopausa.

Valuta e propone trattamenti per una buona salute del pavimento pelvico.

Come si può capire allora il ruolo e le competenze dell’ostetrica spaziano in tutte le fasi della vita di una donna: per questo vale la pena farsi seguire da un’ostetrica! 

Conoscere e farsi seguire da un’ostetrica può quindi essere un’esperienza a 360° dall’adolescenza fino alla menopausa.

Nella figura dell’ostetrica potrai trovare:

  • ascolto e comprensione
  • competenza e informazioni corrette
  • aiuto
  • sostegno senza giudizio
  • supporto (stare accanto)
  • calma
  • coraggio
  • amore per la propria professione e per la vita
  • accrescimento delle capacità innate che ogni donna ha dentro di sé per affrontare ogni fase della vita.

Nel nostro Studio Ostetrico potrete trovare diversi servizi dedicati alle donne:

Se vi abbiamo incuriosito e avete voglia di conoscerci di più, iscrivetevi alla nostra newsletter da questa pagina!

Oppure contattateci: saremo felici di incontrarvi e offrirvi quello di cui avete bisogno.

Come riconoscere i sintomi della gravidanza?

Ad un certo punto sorge una domanda: sarò incinta? Non sarò incinta? Cos’è questo ritardo?

Quali sono i primissimi sintomi della gravidanza?

Non sempre è facile riconoscere e capire i segnali che il nostro corpo di donna comunica.

Siamo abituati a film e serie tv in cui le donne sentono un po’ di nausea appena sveglie alla mattina e da questo sono certe di essere in attesa di un figlio.

La realtà è un po’ diversa e variopinta.

Per fortuna!

I sintomi della gravidanza, infatti, possono essere molteplici e ogni donna è diversa dall’altra, per cui i sintomi che si provano sono molto soggettivi.

Capita anche che alcune donne abbiano così tanto il desiderio di avere un figlio, da interpretare male i sintomi della gravidanza. Anche perché questi all’inizio possono essere molto simili a quelli che si provano nel periodo premestruale.

Ne parliamone insieme in questo articolo, per aiutarci a conoscere i primi sintomi della gravidanza e a fare un po’ di chiarezza nel come riconoscerli.

Iniziamo!

Amenorrea

Di cosa si tratta? Della mancanza di mestruazioni.

Ogni donna ogni 28 giorni – qualcuna prima, qualcuna dopo – ha le mestruazioni e se queste un mese saltano il motivo potrebbe essere che sia iniziata una gravidanza.

Se il ciclo ritarda molti giorni più del previsto o salta completamente un mese, e se sapete di aver avuto rapporti non protetti allora è il caso di fare un test di gravidanza (su urine o sangue) per avere una conferma se siete incinta o meno.

È bene specificare che tutta la gravidanza è caratterizzata da amenorrea: durante i 9 mesi di gestazione la donna infatti non ha le mestruazioni.

Nausea e vomito

Il senso di nausea e il vomito sono davvero i sintomi che molto frequentemente caratterizzano l’inizio di una gravidanza.

Le mestruazioni saltano e se la gravidanza è iniziata questi sintomi sono dei “buoni indicatori” perché ci dicono che a livello ormonale la donna si sta preparando ad accogliere e a ospitare per nove mesi una vita che cresce dentro di lei.

Questi due sintomi sono molto soggettivi: alcune donne ne soffrono moltissimo per i primi mesi tre mesi circa, altre donne non ne soffrono affatto.

Solitamente possono essere molto marcati la mattina oppure la sera.

Per stare un po’ meglio le donne che ne soffrono possono mettere in atto degli accorgimenti per limitare il disturbo.

Un primo accorgimento potrebbe essere quello di fare piccoli pasti ravvicinati nell’arco della giornata e quindi non lasciare mai lo stomaco completamente vuoto.

Un’altro rimedio che può essere d’aiuto è l’utilizzo del succo di limone o lo zenzero, sotto forma di tisane.

Esistono anche dei farmaci da utilizzare nei casi dove questi sintomi si fanno più gravi e debilitanti: in questo caso è meglio parlarne sempre con la tua ostetrica o con il tuo medico.

Sonnolenza e stanchezza

Questi sono altri due sintomi che possono presentarsi all’inizio di una gravidanza.

Il corpo della donna cambia il suo assetto ormonale per far sì che avvenga un buon impianto e un buon inizio di gravidanza.

Il fatto di sentirsi stanche e di avere una grande sonnolenza sono segnali che il corpo manda alla donna per dirle di “rallentare” e prendersi del tempo per sé per una buona partenza della gravidanza stessa.

Il rimedio più indicato per questi sintomi è solo uno: il riposo!

Fermatevi e prendete del tempo per riposare, se vi sentite troppo stanche. Lasciate il tempo al corpo di abituarsi al cambiamento in atto.

Fastidio verso certi odori

Questo disturbo anche chiamato “IPEROSMIA GRAVIDICA”: è causato dal cambiamento ormanale che avviene nella donna in gravidanza a partire dalle primissime settimane e dalla presenza più numerosa di cellule adibite all’olfatto.

La donna quindi può sviluppare, chi più chi meno, questo fastidio verso certi odori come per esempio la carne o il pesce crudi, il fumo, la benzina, i profumi per gli ambienti, i profumi delle persone, il sudore, il caffè, le uova e molti altri.

Questo disturbo, oltre che essere sintomo di gravidanza, è quasi “protettivo” per le donne: esse infatti riconoscono e si allontanano da tutte quello che emana un cattivo odore e la maggior parte delle volte sono cose dannose (fumo, alcool, caffè, carne cruda) che il corpo appunto “allontana” per proteggere le donna.

Un’altro significato che si può dare a questo disturbo è quello di “allontanare” appunto tutti quegli odori che risultano forti e sgradevoli per fare in modo che la donna abbia affinato un’olfatto più fine alla nascita per poter riconoscere l’odore del proprio bambino e poterlo quindi proteggere.

Sbalzi ormonali

A partire dalla fecondazione, proseguendo poi con l’impianto in utero e con lo sviluppo del feto nelle prime settimane il corpo della donna è sottoposto a una cascata ormonale che da una parte permette la buona riuscita di queste fasi iniziali e dall’altra però possono rendere molto sensibile la donna alle emozioni.

La gioia.
La paura.
La tristezza.
La felicità.
La preoccupazione.

Ogni donna nelle prime settimane prova un mix di emozioni che possono sembrare destabilizzanti.

Un minuto prima si salta di gioia il minuto dopo si è in una valle di lacrime senza alcun motivo apparente.

È tutto nella norma. Il vostro corpo sta subendo una cascata ormonale ed è normale che la donna ne risenta in pieno gli effetti.

Passato il primo trimestre la gravidanza si stabilizza soprattutto a livello ormonale e anche se si rimane molto sensibili (e dalla commozione facile) ci saranno sempre meno sbalzi di umore bruschi come all’inizio.

Tutto il bello della gravidanza

Il periodo della gravidanza cambia molto profondamente la vita di una donna.

Da donna si diventa madre.

Durante i nove mesi di gravidanza il corpo della donna accoglie, protegge e nutre il neonato fino al momento della nascita.

Con il parto le donne diventano delle leonesse: si confrontano con dei limiti , sia fisici che emotivi, che possono sembrare insormontabili.

Ma le donne nel loro profondo sono preparate a questo e sono anche preparate ad affrontarlo.

Certo il periodo della gravidanza può presentarsi in diversi modi.

Alcune vivono una gravidanza senza particolari disturbi e possono raccontare di averla vissuta tranquillamente e con serenità.

Altre, invece, soffrono dei classici sintomi della gravidanza e possono viverla più pesantemente.

Anche il parto in sé è un’esperienza troppo soggettiva per confrontarla tra donne diverse. 

C’è, infatti, chi racconta di parti rapidi e indolori, e chi di ore e urla interminabili. Non è mai consigliabile fidarsi troppo dell’opinione di una sola amica in merito! Perché ogni donna è diversa e unica nello stesso tempo, per cui anche il modo in cui il corpo reagisce è unico e diverso da tutte le altre.

Nonostante questo, però, c’è una cosa che accomuna tutte le donne, indipendentemente dalla vissuto della gravidanza e dall’esperienza del parto.

È la grande forza che queste esperienze lasciano nel vissuto della donna.

Abbracciare il proprio bambino dopo la nascita ripaga di tutti gli sforzi immensi fatti, di tutti i limiti che si sono dovuti superare, di tutte le sfide che si sono dovute affrontare. 

La donna assieme al proprio marito e compagno escono da questo periodo molto più forti ed uniti.

Essere madri è un dono.

Essere madri è una scelta consapevole.

Essere madri è un’esperienza che fa maturare un’istinto che fino a quel momento era solo innato e che l’arrivo di un figlio fa uscire allo scoperto e lo trasforma in amore incondizionato, senso di protezione, senso di accudimento.

Come cambia tutto quanto all’improvviso.

Normalmente sei al lavoro, vai a fare la spesa, ti occupi della casa, esci con le amiche…

E un bel giorno scopri di essere incinta!

Quante domande. 

Quanti pensieri.

Primi passi in gravidanza

Dal momento in cui il test di gravidanza risulta positivo molte donne iniziano a chiedersi quali saranno i prossimi passi da fare.

Innanzitutto è bene fissare una prima visita intorno alle 8/9 settimane di gestazione dove – insieme al professionista (ostetrica o ginecologo) – si parlerà di moltissime cose.

Ad esempio degli esami da eseguire in gravidanza, un’accurata anamnesi della donna, l’iter delle ecografie da fare e le varie visite successive da eseguire in gravidanza.

Alcuni sintomi fastidiosi come nausea, vomito, bruciore di stomaco e stanchezza possono presentarsi nelle prime settimane. 

Ma non vi preoccupate! 

Sono sintomi che ci dicono che:

  • la gravidanza sta avanzando
  • gli ormoni stanno facendo il loro lavoro
  • il corpo della donna si prepara ad accogliere una nuova vita dentro di sé.

Ma come cambia il corpo della donna?

Già dalle prime settimane il corpo della donna per effetto degli ormoni presenterà man mano delle rotondità sempre più accentuate: le forme si ammorbidiscono, il seno si tende e aumenta di volume, la pelle diventa più luminosa e i capelli diventano più lucenti.

È un momento in cui tutto della donna esprime la bellezza della sua femminilità! 

Il vero e proprio aumento della “pancia” si inizia a notare dopo la fine del primo trimestre (12 settimane circa in base alla costituzione materna). 

Man mano che le settimane passano, la sensazione di tensione dell’addome è segno che l’utero sta aumentando il suo volume per accogliere il feto che cresce.

E i primi movimenti quando si sentiranno?

Il battito del cuore fetale è possibile percepirlo intorno alle 8-9 settimane tramite un’ecografia transvaginale.

I primi movimenti del bambino nel primo trimestre sono percepiti come “sfarfalii” o simili a “bollicine”, mentre nel secondo trimestre verrano percepiti dalla donna molto più nitidamente (ad esempio con calcetti o spinte con le mani).

Ed emotivamente come cambia la donna?

Dobbiamo precisare che ogni donna ed ogni gravidanza sono a sé e non si può certo generalizzare sugli stati d’animo.

Alcune gravidanze possono essere non cercate in quel momento, oppure cercate da tantissimo tempo. Possono essere sofferte, oppure vissute come il dono più grande.

Ogni donna ha dentro di sé un vissuto personale e sa cosa significa quella gravidanza per lei.

Durante i nove mesi sono moltissime le emozioni che si possono provare.

Passiamo da un misto di emozione/felicità a momento di pianto sconsolato perché i pensieri sono molti: 

  • Ce la farò? 
  • Il mio bambino sta bene? 
  • Il parto mi deve far paura? 
  • Sarà doloroso? 
  • Quanti cambiamenti devo fare nella mia vita/casa?

È normale che arrivino tutte queste preoccupazioni nella mente di una donna.

Tante volte si realizza appieno il fatto di aspettare un bambino con l’ecografia.

Questo momento ci aiuta a rendere più reale quello che da fuori non si vede.

Certo è che solo al momento del parto e quando si terrà per la prima volta in braccio il proprio figlio, il bambino da “immaginato” diventerà reale.

Il bambino “immaginato” è l’immagine che le donne danno nella loro mente al loro bambino. 

Immaginano tutto: che colore avrà gli occhi, che colore avrà i capelli, a chi assomiglierà di più, che tipo di carattere avrà…

Tutto questo diventa reale al momento del parto quando finalmente potranno confrontare tutte le idee che si erano fatte sul loro bambino con la realtà e il bambino che poi stringeranno tra le braccia.

È giusto, quindi, per ogni donna prendersi del tempo durante la gravidanza per capire come sta, cosa prova o anche solo per parlare con il proprio bambino.

Condividere emozioni e paure della gravidanza

Una cosa importante da tenere a mente è quella di condividere sempre tutto questo con il proprio marito o compagno. 

L’uomo da fuori vive la gravidanza diversamente e ha bisogno di questo confronto per essere partecipe nell’esperienza della propria compagna.

A volte forse non è subito facile esternare il proprio stato d’animo in questa fase di cambiamento. Prenditi il tuo tempo, ma abbi a mente e a cuore di condividerlo anche con tuo marito e il tuo compagno. 

Sarà un viaggio bellissimo!

1° Maggio: Un’Ostetrica in Famiglia

Un'Ostetrica In Famiglia - 1° Maggio 2019Siamo presenti a San Giovanni Lupatoto con il nostro Studio Ostetrico Fior di Loto da ormai 4 anni e da tempo avevamo il desiderio di dare un contributo per le famiglie di questo paese a cui siamo tanto affezionate.

Così è nata l’idea di questa manifestazione “Un’Ostetrica in Famiglia: incontri e giochi per crescere, per tutta la famiglia”. Una giornata intera a ingresso e partecipazione libera, dedicato alle famiglie, alle donne che tutti i giorni incontriamo, ai bambini e a chi per curiosità vuole passare, con il desiderio di conoscerci e far conoscere tutti i servizi del nostro Studio e dei nostri collaboratori.

Durante questa giornata sarà possibile provare gratuitamente i nostri corsi: dal pilates in gravidanza e dopo il parto, ai laboratori di musica, di lettura, di psicomotricità e del “mondo del portare”. Ci saranno anche incontri specifici per mamma e papà dedicati alle relazioni con i figli, sullo svezzamento e altri argomenti ancora. Infine, un grande spazio è dedicato ai bambini per una giornata di giochi e attività costruttive.

Sarà una bella occasione per conoscersi e incontrarsi con amici e conoscenti di tutto il paese.

Vi aspettiamo numerosi!

Scopri i dettagli dell’evento: clicca qui.

Per info chiamare il numero 3482446058.

Lo SVEZZAMENTO del neonato – INCONTRO GRATUITO

Incontro dedicato alle mamme che si stanno per avventurare nella fase dello Svezzamento del proprio bambino.

Parleremo dei vari tipo di svezzamento, di come passare dal latte alle pappe e come introdurre i vari alimenti nell’alimentazione del bambino.

INCONTRO GRATUITO SU PRENOTAZIONE. 

Per info e prenotazioni chiamare il numero 3482446058. 

Vi aspettiamo numerose.

Incontri sul Portare – NOVEMBRE e DICEMBRE 2018

Portare il proprio bambino è il metodo più naturale per accudire i nostri bambini. Li abbiamo portati nove mesi nel pancione, li abbiamo portati alla nascita durante il parto e perché non continuare a portarli sul cuore?

Ecco qui di seguito il calendario Novembre/Dicembre 2018 degli incontri sul Portare, tenuti dalla nostra Consulente del Portare Federica Latina.

  • GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ore 10.30 > PORTARE SUL FIANCO
  • LUNEDI’ 12 NOVEMBRE ore 10.30 > INCONTRO INFORMATIVO GRATUITO
  • GIOVEDì 22 NOVEMBRE ore 10.30 > LEGATURA PANCIONE E 1° LEGATURA DEL NEONATO
  • GIOVEDI’ 6 DICEMBRE ore 10.30 > LEGATURA DAVANTI AVANZATA
  • GIOVEDI’ 20 DICEMBRE ore 10.30 > PORTAMI SULLA SCHIENA

Gli incontri si svolgono presso lo Studio Ostetrico “Fior di Loto” in via Monte Ortigara 12 a San Giovanni Lupatoto.

Per info su costi e per prenotazioni chiamare il num: 3401889758 (Federica Latina)

Per chi non è in possesso di una fascia o supporto ergonomico, lo comunichi al momento dell’iscrizione. La consulente metterà a disposizione la propria fascioteca.

Vi aspettiamo numerose.

Corso di disostruzione delle vie aeree

Corso rivolto a mamme, papà, nonni, zii, e chiunque sia interessato ad imparare a riconoscere i segnali di soffocamento e a mettere in pratica le MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO.

VI ASPETTIAMO > MARTEDI’ 2 OTTOBRE alle ore 20.30
presso lo Studio Ostetrico “Fior di Loto”.

 

Possibilità di venire con i bimbi, spazio allattamento presente per eventuali poppate o cambi di pannolino.

Per informazioni su costi e per prenotazioni chiamare il numero 348-2446058.

Spazio Pesate Settimanali

Nelle prime settimane di vita presso lo Studio Ostetrico “Fior di Loto” possiamo accompagnarvi nella valutazione della crescita del vostro bambino.

OGNI MERCOLEDì MATTINA dalle 10.30 alle 12

Di volta in volta compileremo una Scheda di Crescita personalizzata per rassicurare su eventuali dubbi di crescita.

Le Ostetriche dello Studio Ostetrico “Fior di Loto” sono anche a vostra disposizione per valutare di volta in volta l’andamento dell’allattamento ed eventuali problematiche.

Disponibili pacchetti mensili.

Per informazioni contattaci utilizzando il modulo qui a fianco.

Corso di preparazione alla nascita NOVEMBRE 2018

L’ostetrica è la figura professionale più preparata e formata per seguire un corso di accompagnamento alla nascita in quanto custode della fisiologia,della diade mamma/bambino e della saluta femminile in tutte le fasi della gravidanza/parto.

Lo Studio Ostetrico “Fior di Loto” organizza i proprio corsi di accompagnamento alla nascita in un ambiente caldo, familiare, intimo e attrezzato per far sentire il gruppo come a casa.

I nostri gruppi sono ristretti per permettere a tutti di vivere al meglio l’esperienza del corso in tutto il percorso, per sentirsi liberi di poter esprimere esperienze/idee/opinioni/dubbi/ perplessità condividendole con il gruppo.

Il corso è composto da 6 incontri (un incontro a settimana) della durata di 2 ore circa.

INIZIO PROSSIMO CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA >  LUNEDI’ 5 NOVEMBRE alle ore 20.30.

Per informazioni su costi e per prenotazioni contattare i numeri 3482446058 / 3409129842 o usare il modulo di contatto qui a fianco.

Music Together 2018

Music Together è un programma didattico diffuso in tutto il mondo. E’ un modo divertente e informale di avvicinare i bambini alla musica attraverso il gioco, il movimento, e tante canzoni in inglese.

VENITE A VEDERE UNO DEI NOSTRI INCONTRI > GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE PROVA GRATUITA dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 17.45 alle 18.45. Necessaria la prenotazione.

Inizio corso completo da Giovedì 4 Ottobre (10 incontri).

Il corso si svolge presso lo Studio Ostetrico “Fior di Loto” a San Giovanni Lupatoto in Via Monte Ortigara 12.

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 347- 1955070.