L’ostetrica fin dai tempi più antichi è sempre stata la figura che veniva associata alla donna durante la gravidanza e il parto.
Per iniziare vi raccontiamo cosa significa per noi essere ostetrica.
Essere un’ostetrica prima che un lavoro è una passione e uno stile di vita.
È essere appassionate e affascinate da tutto quello che circonda e caratterizza il mondo femminile non soffermandosi esclusivamente sul momento della nascita.
La donna dall’infanzia alla menopausa è un piccolo “mondo” sempre in evoluzione: si comincia conoscendo il proprio corpo e i cambiamenti che ne conseguono, si prosegue per la fase adulta dove si punta al benessere femminile, negli anni magari arriva il desiderio di un figlio e quindi può iniziare il magico mondo della gravidanza, fino ad arrivare all’ultima parte “ciclica” di una donna quale la menopausa con tutte le sue sfumature e cambiamenti.
Ecco, per noi essere ostetrica significa accompagnare e sostenere le donne durante tutte queste fasi.
Il nostro è un impegno quotidiano per il benessere femminile cercando di essere d’aiuto alle donne a far emergere le enormi capacità che hanno, anzi che abbiamo, dentro di noi che ci rendono delle forze della natura.
Far star bene le donne di tutte le età è la nostra “missione”: passo dopo passo, sempre vicine alle donne, e quando succede la gratificazione è molta e sentiamo di aver raggiunto il nostro obiettivo.
Ma nella pratica, chi è l’ostetrica oggi? E che cosa fa?
Oggi l’ostetrica, in Italia, è una figura autonoma e professionale.
L’ostetrica professionista ha conseguito la Laurea in Ostetricia , ha conseguito l’esame di Stato abilitante e si è iscritta al proprio Collegio professionale di competenza. Solo così un’ostetrica può esercitare la professione ostetrica attuando le conoscenze acquisite nel percorso di studi e che sono previste nel Profilo Professionale dell’Ostetrica ( DM 740/94) e nel Codice Deontologico (19/06/2010).
Sia nel Profilo Professionale sia nel Codice Deontologico l’ostetrica viene definita come colei che:
- assiste e consiglia la donna durante la gravidanza, il travaglio e il parto,
- si prende cura di tutta la sfera femminile: promuove la salute della donne in tutte le età della vita,
- il suo ambito di competenza e’ ostetrico, ginecologico e neonatale,
- promuove la salute della comunità,
- è custode e responsabile della fisiologia, e qual’ora questa deviasse in patologia assite il medico nelle attività assistenziali,
- promuove l’allattamento al seno, supporta e incentiva il ruolo genitoriale.
Come si può capire allora il ruolo dell’ostetrica non è più ristretto al momento del parto, ma spazia in diverse competenze per le donne di tutte le età.
INFANZIA e ADOLESCENZA: l’ostetrica promuove la conoscenza del proprio corpo in evoluzione, delle caratteristiche del ciclo mestruale, sulla corretta igiene intima e sulla protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.
ETA’ ADULTA: l’ostetrica promuove uno stile di vita sano, volto alla salute femminile di ogni donna durante l’età fertile e nel caso di ricerca di una gravidanza.
Aiuta le donne ad essere consapevoli del proprio ciclo mestruale ai fini di una buona salute femminile.
Durante questa fascia d’età l’ostetrica consiglia, valuta ed attua interventi di riabilitazione del pavimento pelvico nelle donne che ne hanno bisogno.
GRAVIDANZA: l’ostetrica è abilitata, nei casi di gravidanza fisiologica, all’accompagnamento della donna durante tutti i nove mesi di gestazione, durante il travaglio, durante il parto, nel post-partum e nel rientro a casa occupandosi di allattamento e di cure del neonato fisiologico.
PUERPERIO: l’ostetrica adeguatamente formata può condurre corsi di ginnastica per la ripresa fisica materna nel dopo parto, fa valutazioni del pavimento pelvico e consiglia e valuta l’andamento degli esercizi/trattamenti proposti con i follow-up.
Per il neonato è la figura di riferimento, insieme al pediatra, per un buon sostegno all’allattamento che poi si integra con la fase dello svezzamento.
PRE-MENOPAUSA E MENOPAUSA: l’ostetrica può condurre incontri informativi e di promozione della salute in questa fase della vita delle donne: cambiamenti fisici, emotivi, corretto igiene, controllo del disturbi frequenti in menopausa.
Valuta e propone trattamenti per una buona salute del pavimento pelvico.
Come si può capire allora il ruolo e le competenze dell’ostetrica spaziano in tutte le fasi della vita di una donna: per questo vale la pena farsi seguire da un’ostetrica!
Conoscere e farsi seguire da un’ostetrica può quindi essere un’esperienza a 360° dall’adolescenza fino alla menopausa.
Nella figura dell’ostetrica potrai trovare:
- ascolto e comprensione
- competenza e informazioni corrette
- aiuto
- sostegno senza giudizio
- supporto (stare accanto)
- calma
- coraggio
- amore per la propria professione e per la vita
- accrescimento delle capacità innate che ogni donna ha dentro di sé per affrontare ogni fase della vita.
Nel nostro Studio Ostetrico potrete trovare diversi servizi dedicati alle donne:
Se vi abbiamo incuriosito e avete voglia di conoscerci di più, iscrivetevi alla nostra newsletter da questa pagina!
Oppure contattateci: saremo felici di incontrarvi e offrirvi quello di cui avete bisogno.