Dal 2016 pratico come Osteopata libera professionista dopo aver finito i miei studi ottenendo il Diploma in Osteopatia presso L’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) che ho frequentato per 5 anni – full time con tirocinio clinico. Dopo vari corsi postgraduate di specializzazione riguardanti l’osteopatia e vari approcci clinici, ho conseguito un Master di 2 anni in Osteopatia Pediatrica presso l’Istituto di Osteopatia Milano (SOMA) tra il 2017 e il 2019.
Nel 2022 ho conseguito ennesimo titolo in osteopatia (B.Sc Ost) approfondendo maggiormente l’osteopatia in tutti i suoi ambiti conseguendo un ennesimo titolo per garantire standar sempre più elevati per i miei pazienti. Mi occupo di tutte le tipologie di pazienti: donna in gravidanza pre- e post- parto, neonato, adolescente, adulti e anziani.
Qui allo Studio Ostetrico Fior di Loto mi occupo principalmente della futura mamma e il bambino. L’osteopatia è un aiuto efficace per la donna, sia durante che dopo il periodo di gestazione. L’obiettivo dell’osteopata è quello di diminuire le tensioni legate ai numerosi cambiamenti in atto e di prepararla al meglio al momento del parto. Il percorso osteopatico durante la gravidanza favorisce l’elasticità tissutale e la mobilità articolare facilitando sia il travaglio che la fase espulsiva, attenuando le tensioni dei muscoli pelvici e addominali messi a dura prova dalla crescita della pancia.
Grazie al trattamento osteopatico è possibile alleviare i possibili dolori e disturbi più comuni associati alla gravidanza, tramite una manipolazione dolce e senza effetti collaterali sia per la mamma che per il bambino I disturbi e malesseri più comuni legati ai cambiamenti strutturali che il corpo della donna “subisce” per adattarsi alla crescita del bambino sono: Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, disturbi digestivi/reflusso gastroesofageo, dolori pelvici e inguinali, tunnel carpale, cefalee, disturbi circolatori ed altro ancora.
Per quanto riguarda il bambino, la terapia osteopatica è comunque indicata in tutte le fasi della crescita e non ha effetti collaterali. Non prevede l’uso di farmaci e non è invasiva per il bambino.
In ambito pediatrico, è di primaria importanza capire se il parto, se pur naturale, possa aver originato disturbi o disfunzioni nel neonato.
L’osteopatia pediatrica utilizza un approccio non invasivo che, grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose, aiuta a risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come ad esempio: coliche gassose, problemi respiratori, difficoltà di suzione/disturbi della deglutizione, stitichezza, disturbi urinari, rigurgiti/reflusso gastroesofageo, otiti, plagiocefalia, ritardi nello sviluppo, torcicollo miogeno, disturbi del sonno, irritabilità, ed altro ancora. Fin dai primi giorni di vita ci si può rivolgere a un osteopata, che svolge un lavoro volto alla stimolazione del sistema nervoso vegetativo del bambino per portare a un equilibrio tensionale e a una crescita omogenea e in salute.
Per info e appuntamento: 329 7349532 – valepivaosteopata@gmail.com